Dievole. Una storia di mille anni, un futuro appena nato
Dievole nasce nel XI secolo e precisamente il 10 maggio del 1090. Quel giorno, si legge nel contratto del notaro Bellundo, vennero pagati due capponi...
Dievole si estende su un’area di 400 ettari nel territorio del Chianti Classico a Vagliagli a circa 12 km a nord di Siena. A partire dal piccolo borgo e dall’antica Villa Dievole che domina la vallata da suoi 450 metri slm, la tenuta scende verso sud/est in morbide colline fino a circa 300 metri slm.
A Dievole è l’insieme della terra, del clima e dell’esperienza dell’uomo a rendere unico il Chianti Classico. Un patrimonio dalla lunga storia che Dievole ha la responsabilità e il dovere di tramandare alle prossime generazioni.
La Toscana è la regione vinicola più importante d’Italia e una delle più significative al mondo. Il suo nome deriva da quello che i greci e i latini dettero alla terra allora abitata dagli etruschi, l’Etruria. Produce vini di 29 diverse denominazioni di origine e 7 diverse denominazioni di origine certificata e garantita. Fra i suoi vini più prestigiosi troviamo il Chianti Classico e il Vin Santo, entrambi disponibili presso la cantina di Dievole, oltre al Brunello di Montalcino o il Nobile di Montepulciano. La maggior parte di essi sono prodotti con uva sangiovese, per questa ragione tale varietà di uva è considerata la regina del cuore d’Italia. Nei campi toscani si coltivano anche cereali, patate ed olive. Di fatti, la regione è anche un’importante produttrice di olio di oliva extravergine, prodotto che potete acquistare presso Dievole. La Toscana, inoltre, è una delle mete turistiche più popolari in Italia, grazie al suo patrimonio storico, culturale ed artistico. Il suo capoluogo, Firenze, fu la culla del Rinascimento, per questo motivo, durante il Medio Evo, numeri artisti si trasferirono in Toscana cercando lavoro e riconoscimento. Nell’insieme dei suoi quasi 23,000 chilometri quadrati di estensione, la regione offre esperienze turistiche per tutti i gusti. Visitate la Toscana per passeggiare fra i suoi vasti vigneti e degustare i suoi prodotti, ma anche per conoscere Firenze, con il suo Duomo, il suo Ponte Vecchio e i suoi musei, e altre città che conservano intatto il loro fascino medievale, come Siena, famosa per la sua Piazza del Campo, Pisa e la sua iconica torre pendente, Lucca, Montalcino, San Gimignano e le sue altissime torri, Pienza e il suo centro storico, Grieve in Chianti o Montepulciano. Prenotate il vostro soggiorno presso Villa Dievole e da li percorrete le colline punteggiate di cipressi, le fortificazioni di pietra che risalgono al Medio Evo, le rovine etrusche e romane e i numerosi monumenti che rendono celebre la regione toscana. È una delle più belle zone da fotografare e con Dievole scoprirete gli angoli più suggestivi da cui catturare con la vostra macchina fotografica tutto il fascino toscano. Trovate consigli utili per il vostro viaggio, i migliori percorsi per arrivare ai paesi della Toscana, alcuni dei quali poco conosciuti, e le ricette per gustare gli aromi e i sapori caratteristici del centro Italia. Non andatevene dal cuore d’Italia senza degustare i suoi vini, accompagnati dalla ricca gastronomia locale, una combinazione che ha già superato i confini nazionali.
La caccia al tartufo è una splendida attività autunnale e un’esperienza veramente unica che può essere fatta in Piemonte, Umbria e Toscana. È possibile andare a caccia di tartufi in Toscana con il più grande commerciante di tartufi d’Italia, Savini Tartufi. L’azienda propone una esperienza di mezza giornata, durante è possibile cercare i tartufi e […]
Era il lontano VIII secolo a.C. quando l’affascinante civiltà degli Etruschi cominciò a fiorire nelle regioni centrali d’Italia, in particolare in Toscana, dando vita a una delle culture più raffinate ed evolute che la storia conosca Prendendo spunto da quelli che anticamente furono gli sbocchi sul mare di questo mitico popolo, esploreremo quella che ancora […]
Verona. La città dell’amore, dove si consumarono la penna di Shakespeare e il tragico destino degli amanti Romeo e Giulietta. La città che da mezzo secolo si fa cornice di un’altra passione senza tempo: quella per il vino. Dal 1967 infatti, Verona ospita Vinitaly, uno dei più importanti saloni del vino e dei distillati a livello […]
Il cibo artigianale ovvero i prodotti fatti a mano, con amore, sono uno dei piaceri della vita. Qui andiamo a visitare alcuni produttori in Toscana. Cos’è il cibo artigianale e dove lo si può trovare in Toscana? Come chiunque abbia vissuto in Italia per un po’ di tempo, sono una scettica di natura: l’aggettivo “artigianale” […]
Se siete appassionati del vino e volete approfittare del vostro soggiorno per saperne di più, saranno tanti gli eventi del vino in Toscana della stagione 2019. Ecco i principali appuntamenti elencati in ordine cronologico. Ricordatevi che le date cambiano di anno in anno: seguite questa guida mensile per conoscere ancora meglio la Toscana e i […]
Poco dopo l’Immacolata, comincia la corsa a ostacoli per fare i biscotti natalizi: in Toscana, soprattutto nel senese, i Cavallucci di Siena sono i biscotti che vanno per la maggiore. Non sono biscotti eleganti o scenografici, non hanno colori sgargianti, non sono glassati o ricoperti di zucchero, non hanno una forma che ricordi il Natale. […]
Cos’è il quinto quarto e come usarlo in cucina? Una volta era lo scarto, oggi è considerato una vera prelibatezza, da cui si ricava il Lampredotto. Per parlare di quinto quarto dobbiamo iniziare da Firenze, e più precisamente dallo storico mercato di San Lorenzo. Fate un giro nel cuore del mercato, al piano terra: ci […]
Descrivere la bellezza di Montalcino: unicità, storia, tradizione. Situato fra le meravigliose colline a circa 40km da Siena, fra la Val D’Orcia, la Valle dell’Asso e dell’Ombrone, quasi a delimitare un cerchio magico all’interno di una regione spettacolare che è la Toscana. Ma non solo, Brunello di Montalcino è uno dei terroir in cui si produce […]
I dintorni di Pisa sono una zona molto interessante da esplorare. La città di Pisa ha una fama internazionale che non si esaurisce nei soli tesori artistici e architettonici conservati nel suo centro storico. L’intera provincia è costellata da piccole località sparse per la campagna e numerosi borghi medievali talmente affascinanti che sembrare usciti da un’altra epoca. […]
Per quel che mi ricordo, che sia stato un matrimonio, un battesimo, una cena informale tra amici, un pranzo di famiglia o un compleanno con grandi e piccini, i crostini toscani non sono mai mancati sulla nostra tavola. Hanno un colore e una consistenza che alla prima può scoraggiare. Spesso vengono infatti chiamati anche crostini […]
August 7, 2018
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
INFORMAZIONI DI BASE SULLA NOSTRA POLITICA SULLA PRIVACY
RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
SOCIETÀ AGRICOLA DIEVOLE S.P.A.
FINALITÀ PRINCIPALE
Gestione della comunicazione delle informazioni e della ricerca commerciale.
LEGITTIMITÀ
Autorizzazione da parte dell Interessato.
DESTINATARI
Comunichiamo i suoi dati a terze parti, unicamente con il suo previo ed espresso consenso, affinché le trasmettano informazioni su prodotti analoghi a quelli da lei richiesti.
DIRITTI DELL INTERESSATO
Accesso, rettifica, rimozione e portabilità dei dati personali, ivi compresa la limitazione o l'opposizione alla relativa elaborazione e l'esercizio dell'obiezione ad essere soggetti a decisioni di elaborazione automatizzate.
INFORMAZIONI DI BASE SULLA NOSTRA POLITICA SULLA PRIVACY
RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
SOCIETÀ AGRICOLA DIEVOLE S.P.A.
FINALITÀ PRINCIPALE
Gestione della comunicazione delle informazioni e della ricerca commerciale.
LEGITTIMITÀ
Autorizzazione da parte dell Interessato.
DESTINATARI
Comunichiamo i suoi dati a terze parti, unicamente con il suo previo ed espresso consenso, affinché le trasmettano informazioni su prodotti analoghi a quelli da lei richiesti.
DIRITTI DELL INTERESSATO
Accesso, rettifica, rimozione e portabilità dei dati personali, ivi compresa la limitazione o l'opposizione alla relativa elaborazione e l'esercizio dell'obiezione ad essere soggetti a decisioni di elaborazione automatizzate.
INFORMAZIONI DI BASE SULLA NOSTRA POLITICA SULLA PRIVACY
RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
SOCIETÀ AGRICOLA DIEVOLE S.P.A.
FINALITÀ PRINCIPALE
Gestione della comunicazione delle informazioni e della ricerca commerciale.
LEGITTIMITÀ
Autorizzazione da parte dell Interessato.
DESTINATARI
Comunichiamo i suoi dati a terze parti, unicamente con il suo previo ed espresso consenso, affinché le trasmettano informazioni su prodotti analoghi a quelli da lei richiesti.
DIRITTI DELL INTERESSATO
Accesso, rettifica, rimozione e portabilità dei dati personali, ivi compresa la limitazione o l'opposizione alla relativa elaborazione e l'esercizio dell'obiezione ad essere soggetti a decisioni di elaborazione automatizzate.